Sensibilità al Glutine Non Celiaca

Sensibilità al glutine non celiaca: sfera dei sintomi

Caratteristiche e sintomi

Sensibilità al glutine non celiaca: è una condizione che si manifesta con numerosi disturbi in seguito all’ingestione di alimenti contenenti glutine in persone

  • che non hanno malattia celiaca
  • non sono allergici al frumento.

I sintomi più comuni sono

  • gonfiore
  • dolore addominale
  • diarrea
  • talora anche intervallata da stitichezza.

Altri disturbi sono la mente annebbiata con difficoltà di concentrazione e perdita di memoria, mal di testa, eruzioni e macchie della pelle, depressione, debolezza, dolori ai muscoli e alle articolazioni, formicolii a livello delle gambe e delle braccia e talvolta anche anemia e bollicine (afte) del cavo orale.
Questi disturbi si manifestano nel giro di poche ore o al massimo qualche giorno dopo l’assunzione di cibo contenente glutine.
Eliminando il glutine dalla dieta si ottiene la scomparsa di tutti i disturbi nel giro di ore o giorni.

 

Diversamente dalla celiachia…

Diversamente dalla malattia celiaca, la sensibilità al glutine non può essere diagnosticata da un esame  genetico, del sangue o endoscopico; si individua se i disturbi compaiono in coincidenza con l’ingestione del glutine e, viceversa, scompaiono quando esso viene escluso dalla dieta

 

Sensibilità al Glutine Non Celiaca: Test per l’accertamento

La diagnosi si basa sulla somministrazione per periodi successivi di due preparati, l’uno contenente e l’altro privo di glutine, e nel verificare se effettivamente i disturbi si presentano solo durante l’ingestione di glutine (1).

Il test si avvale di capsule che  contengono farina con glutine e di capsule che contengono farina senza glutine. Dovranno essere assunte tutte le capsule nella sequenza indicata più avanti, senza  sapere il contenuto della capsula per non essere influenzati nel valutare l’effetto di quello che ha assunto.

Durante l’assunzione delle capsule potrà avvertire i disturbi per i quali Lei ha sospeso il glutine dalla dieta.

Durante le due settimane precedenti il test e durante il periodo del  test di 21 giorni è necessario osservare una dieta priva di glutine, annotando gli alimenti e le bevande assunte durante la giornata nel “diario alimentare” che Le verrà fornito con le capsule.

Durante i  21 giorni di assunzione delle capsule dovrà quantificare l’intensità dei sintomi elencati nel “Questionario di valutazione sintomatologia ”, che Le verrà fornito con le capsule.

Al termine del test, mediante la decodifica di codici precedentemente assegnati alle capsule, sarà in grado di sapere se i disturbi  eventualmente comparsi durante il test sono dovuti al glutine o all’ingestione di farina non contenente glutine, così da potere diagnosticare o escludere la Sensibilità al Glutine

IL TEST SI ESEGUE SOLO SU VISITA SPECIALISTICA GASTROENTEROLOGICA

(1) “Diagnosis of Non-Celiac Gluten Sensitivity (NCGS): The Salerno Experts’ Criteria”. Nutrients 2015